P. DE ANGELIS, Il reclutamento del personale docente e ricercatore nelle
università. D.p.r. 117/2000: novita' e profili applicativi, Casa Editrice
CLUEB, Bologna, 2001, pp. 1-155, prezzo £. 24.000


La legge 168/89 ha posto le basi affinchè gran parte delle attribuzioni
gestite dal Ministero dell'Università e della Ricerca Scientifica e
Tecnologica fossero gradualmente trasferite ai singoli Atenei.
In questa ottica, una delle ultime competenze trasferite dall'organo
centrale a quelli periferici (mediante la emanazione della L. 210/98) ha
riguardato la gestione delle procedure necessarie al reclutamento del
personale docente e ricercatore.
La legge 210/98 ed il successivo D.P.R. 390/98, emanato ai sensi dell'art.
17 comma 2 della legge 400/88, hanno, infatti, innovato fortemente il
sistema dei concorsi pubblici per la nomina dei professori e dei ricercatori
universitari di ruolo.
Con il D.P.R. 117/2000, sostitutivo del D.P.R. 19 ottobre 1998 n. 390, si è
non solo provveduto ad articolare il testo del provvedimento seguendo un
criterio più razionale nell'ordine delle singole disposizioni ma si è anche
data una veste pressocchè definitiva alla complessa materia.
Questo volume intende essere un utile strumento per tutti coloro che si
occupano delle disposizioni relative al reclutamento del personale docente e
ricercatore nelle Università, indicando le modifiche apportate alle norme
precedenti e proponendo le soluzioni idonee ai problemi ancora aperti.

Paolo De Angelis, laureato in Giurisprudenza, avvocato, dal 1996 è
funzionario amministrativo dell'Università Degli Studi di Bologna, dove
riveste il ruolo di responsabile dei procedimenti concorsuali per il
reclutamento del personale docente.
Fa parte di un gruppo di lavoro permanente sulle problematiche operative e
gestionali dei processi di reclutamento del personale docente e ricercatore
costituito dal Consorzio Interuniversitario sulla Formazione (CO.IN.FO.).